Come ADULti “Ri-Belli”
che si incontrano per DIAlogare
Mercoledì 15 gennaio 2025 - 1* Incontro -
DIAloghiamo sulla Parola “AUTONOMIA”
Premessa
Assenti: un relatore “esperto” di temi educativi,
Presenti: NOI, mamme, papà, nonne, educatori.
Modalità dell’incontro
- Breve introduzione al Tema
Introduzione
In questo breve scritto lasciamo solo la traccia seguita nel nostro ritrovarci.
Il resto lo lasciamo a te che leggi, così che possa tu possa innescare il tuo pensare.
1. Genitori Adulti Ri-Belli, chi sono?
- Sono adulti che, ancora oggi, vedono ancora il bello che c’è in sé stessi, nei bambini/e, ragazzi/e, nel mondo.
- Sono ri-belli, capaci cioè di ribellarsi alle influenze di pensieri e azioni, che vanno contro la natura; non disprezzano o rifiutano l’evoluzione, il cambiamento, l’innovazione, il moderno, ma guardano in faccia evoluzione, cambiamento, innovazione, mode mettendole al setaccio dell’educare, attraverso una domanda: <cosa fa star bene, star bello la vita di chi cresce?>
- Sono cercatori di insieme, si “mettono in dialogo” con altri adulti.
2. Di cosa è fatto il dialogo tra genitori/adulti Ri-Belli?
E’ fatto di parole come quella scelta per questo nostro incontro:
Autonomia, diritto essenziale di ogni persona umana.
Partiamo dal significato
a. Autonomia dal gr. αὐτός "stesso" e νόμος “legge”. E' nel suo senso più senso più generale, il potere di dar legge a se stesso.
b. Capacità di agire in modo indipendente, esercitando il proprio potere di scelta.
c. Capacità di collaborare con gli altri, in uno scambio proficuo di competenze, in modo da raggiungere i propri obiettivi.
Sintesi:
<Autonomia è fare da solo/a ciò che so e posso fare da solo/a, e fare insieme all’altro ciò che non so fare e/o non posso fare da solo/a, per età, competenze, caratteristiche.
Nessuno nasce Autonomo.
L’autonomia si esercita e và esercitata nelle fasi della crescita, attraverso i limiti e le trasgressioni che rendono libera la libertà.
L’adulto, in qualità di adulto (che ha percorso lo stesso percorso a suo tempo) è e deve essere promotore, garante, sostenitore dell’Autonomia>.
Lasciamo a te, che leggi, una domanda che ci siamo posti nel nostro dialogare:
<Quali nostre azioni e modi di agire portano ad allenare l’autonomia?>
<Quali nostre azioni e modi di agire impediscono il raggiungimento dell’autonomia?>.
Alla prossima
Un grazie agli adulti presenti che hanno reso arricchente il dialogo